TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

A decorrere dal 2 ottobre 203 i registratori telematici vanno adeguati per permettere la memorizzazione e stampa del codice bidimensionale (CB), che verrà memorizzato nella memoria permanente del dispositivo insieme al documento commerciale a cui si riferisce.
Per la generazione del CB, i dispositivi devono rispettare vincoli di sicurezza ed i seguenti vincoli tecnici:

per la generazione del CB deve essere utilizzato lo standard ISO/IEC 16022:2006 (Data Matrix). Per i dispositivi che non siano in grado di produrre un Data Matrix è ammessa la produzione di un CB in formato QR Code secondo lo standard ISO/IEC 18004:2015 con un sistema di correzione d’errore Level H (High)

La generazione del CB dovrà rispettare opportuni vincoli dimensionali per essere inserito sul documento commerciale che il generico dispositivo produce.
– il sistema di correzione dell’errore adottato deve essere ECC200;
– la codifica alfanumerica.
I registratori telematici dovranno essere adeguati al fine di:
• Scaricare da portale AdE i «set informativi» (certificati di firma) giornalieri con tutte le politiche di retry, controllo e disponibilità.
• Decriptare e controllare la veridicità del «set informativo» in vigore nel giorno solare e renderlo disponibile per il suo utilizzo «giornaliero» del firmware telematico
• In caso di emissione di un documento valido ai fini della lotteria (istantanea e non) produrre in completa autonomia il codice bidimensionale secondo le regole previste, senza alcun ritardo operativo dovuto al calcolo della firma, se non il tempo tecnico di stampa del CB stesso
• Aggiornare la memoria di dettaglio e il buffer lotteria a estrazione nel caso dei resi e annulli (per le modalità “non conformi” ISV deve provvedere a inserire codice lotteria AAAAAAAA)

CREDITO DI IMPOSTA
Col provvedimento n. 231943 del 23 Giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione per la fruizione del credito d’imposta per l’adeguamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri, in vista dell’imminente entrata in vigore della c.d. lotteria degli scontrini “istantanea”, che si affianca a quella “differita” entrata già in vigore nell’anno 2021.